Elezioni
Le elezioni del Parlamento federale si svolgono ogni quattro anni. Gli aventi diritto di voto possono scegliere tra i numerosi candidati facenti parte di un’ampia gamma di partiti i 246 parlamentari che più rappresentano le loro opinioni.
Elezioni del Consiglio nazionale
Le elezioni del Consiglio nazionale sono elezioni federali e sono disciplinate dalla legge sui diritti politici le cui disposizioni si applicano a tutti i Cantoni.
Diritto di elezione attivo e passivo
Hanno
diritto di voto gli Svizzeri che hanno compiuto il 18° anno di età: possono votare
i membri del Consiglio nazionale (diritto di eleggere) o candidarsi per il Consiglio
nazionale (diritto di essere eletto).
Sistema proporzionale
Nella maggior parte dei Cantoni i consiglieri
nazionali sono eletti secondo il sistema proporzionale: i seggi sono assegnati
in proporzione ai voti ottenuti dai partiti (liste).
Guida elettorale
Il modo di compilare e consegnare correttamente le schede di voto ufficiali nei Cantoni con più di un seggio in Consiglio nazionale è spiegato nella guida elettorale che viene inviata a ogni elettore ed è disponibile online.
Date
Le ultime elezioni federali si sono tenute il 20 ottobre 2019.
Le prossime elezioni del Consiglio nazionale e (nella maggior parte dei Cantoni) del Consiglio degli Stati si terranno il 22 ottobre 2023
Elezioni del Consiglio degli Stati
I consiglieri agli Stati vengono eletti secondo il diritto cantonale: ogni Cantone decide autonomamente chi ha i diritti di voto, le date, la procedura e le regole per la compilazione della scheda elettorale. In tutti i 26 Cantoni vige quanto segue: le elezioni del Consiglio degli Stati si tengono ogni quattro anni, occorre aver compiuto il 18° anno di età e possedere la cittadinanza svizzera per candidarsi al Consiglio degli Stati.
Sistema maggioritario
In quasi tutti i Cantoni le elezioni del Consiglio
degli Stati si svolgono secondo il sistema maggioritario: è eletto chi ottiene
il maggior numero di voti.
Maggioranza assoluta: è eletto chi ottiene un voto in più di almeno la metà di tutti i voti.
Maggioranza relativa: è eletto chi ottiene più voti rispetto agli altri candidati.
Esempi di differenze cantonali
Nel
Cantone di Glarona gli Svizzeri possono eleggere il Consiglio degli Stati già
dall’età di 16 e 17 anni; il limite di età per diventare membri del Consiglio degli
Stati è fissata a 65 anni. In Appenzello Interno gli aventi diritto di voto
eleggono i propri consiglieri agli Stati in un’assemblea a cielo aperto
(«Landsgemeinde») nell’aprile che precede l’elezione del Consiglio nazionale. Nei
Cantoni Giura e Neuchâtel si applica il sistema
proporzionale, mentre negli altri il sistema maggioritario. Quanto agli Svizzeri all’estero, non in tutti i Cantoni essi hanno
diritto di voto.
I partiti da sinistra a destra
Per il rinnovo del Parlamento federale gli elettori possono scegliere tra molti partiti che si distinguono per le rispettive concezioni di Stato, società ed economia.
I partiti di sinistra (PS, I Verdi) sostengono uno stato sociale ampliato, mentre i partiti di destra (PLR, UDC) puntano principalmente a una politica economica liberale e alla responsabilità del singolo individuo. Le opinioni dei partiti non divergono solo sulla posizione destra-sinistra, ma anche su temi quali ambiente, apertura della Svizzera nei confronti dell’Europa e delle organizzazioni internazionali e valori liberali (ad es. le unioni tra persone dello stesso sesso). A seconda del tema i partiti di centro (Alleanza del Centro, ex PPD) collaborano con i partiti di sinistra o di destra.
I partiti contribuiscono alla formazione dell’opinione politica, presentano i candidati per le cariche pubbliche e lanciano iniziative o referendum. Nelle votazioni formulano raccomandazioni sugli oggetti da votare.
Cosa significa «sinistra»?
Stato sociale forte che appiana le differenze sociali
Interessi dei lavoratori in primo piano
Controllo sui prezzi, servizio pubblico
Più politica di pace, meno esercito
Cosa significa «destra»?
Libertà e responsabilità individuale, lo Stato interviene solo in caso di necessità
Interessi dei datori di lavoro in primo piano
Libera impresa, incentivi economici
Forte difesa nazionale
Forza dei partiti (quote di elettori alle elezioni del Consiglio nazionale del 2019)

Le elezioni sono decisive
Anche in Svizzera
la maggior parte delle questioni materiali sono decise dal Parlamento o dal
Governo. Tra le elezioni del 2015 e quelle del 2019 il Popolo ha votato su 33
oggetti. Nello stesso lasso di tempo il Parlamento ha adottato 464 atti normativi, tra cui 134 leggi federali e 94 decreti federali, e ha eletto il
Governo, i membri dei tribunali federali e il procuratore generale della
Confederazione.