font-sizesearch
Democrazia diretta

La separazione dei poteri

La separazione dei poteri impedisce che il potere si concentri in singoli individui o istituzioni. Secondo questo principio fondamentale della democrazia, il potere è suddiviso fra i tre poteri dello Stato: legislativo, esecutivo e giudiziario. Una persona non può appartenere contemporaneamente a più di una delle tre autorità federali.

In Svizzera circa 5,5 milioni di donne e uomini possono partecipare alle elezioni federali. Hanno diritto di voto e di elezione i cittadini svizzeri che hanno compiuto 18 anni.

Il Popolo svizzero elegge il Parlamento (Legislativo):
i 200 membri del Consiglio nazionale e i 46 membri del Consiglio degli Stati.

Il Parlamento elegge il Governo (Esecutivo):
i sette membri del Consiglio federale e il/la cancelliere/a della Confederazione.

Il Parlamento elegge i tribunali (Giudiziario):
il presidente del Tribunale federale e i giudici dei quattro Tribunali a livello federale.


Potere legislativo

Il Parlamento

Decidere le leggi
Il Parlamento decide in merito alle leggi ed esercita l’alta vigilanza sul Consiglio federale, sull’Amministrazione federale, sui Tribunali della Confederazione e sul Ministero pubblico della Confederazione. Il Parlamento consta di due Camere: il Consiglio nazionale, che rappresenta la popolazione, e il Consiglio degli Stati, che rappresenta i 26 Cantoni. Le due Camere hanno pari poteri e riunite formano l’Assemblea federale plenaria.

Il Parlamento elegge inoltre il procuratore generale della Confederazione a capo del Ministero pubblico della Confederazione, il cui compito è perseguire i delitti in relazione con sostanze esplosive e atti di spionaggio, come pure i delitti commessi da impiegati della Confederazione.


Potere esecutivo

Il Governo

Applicare le leggi
Il Consiglio federale è il Governo della Svizzera: prepara le leggi e si adopera affinché le decisioni del Parlamento siano attuate. È composto di sette membri con pari diritti che decidono collegialmente. Ognuno di essi è a capo di un dipartimento. Con la Cancelleria federale, i sette dipartimenti riuniti costituiscono l’Amministrazione federale.


Il potere giudiziario

I tribunali

Elaborare la giurisprudenza
Vi sono quattro Tribunali della Confederazione. Il Tribunale federale è l’autorità giudiziaria suprema della Svizzera: verifica le decisioni degli altri tribunali e statuisce perlopiù in ultima istanza, quindi in via definitiva. Il Tribunale penale federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale dei brevetti sono i tribunali di prima istanza della Confederazione. La maggior parte delle loro decisioni può essere impugnata dinanzi al Tribunale federale.