Il Tribunale penale federale
Il Tribunale penale federale giudica in primo e secondo grado le fattispecie penali che hanno una particolare importanza per la Confederazione. Decide inoltre sui ricorsi contro le decisioni del Ministero pubblico della Confederazione e di altre autorità di perseguimento penale nonché in materia di assistenza giudiziaria, come pure in merito ai conflitti di competenza tra Cantoni o tra Confederazione e Cantoni.
Compiti
A maggior parte dei casi penali vengono decisi dai Tribunali cantonali. Il Tribunale penale federale si occupa delle fattispecie che hanno una particolare importanza per la Confederazione. Tra queste vi sono i reati commessi da o contro un dipendente della Confederazione, i reati commessi con esplosivi, la contraffazione di monete, la criminalità economica transfrontaliera, la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro o i reati in ambito di aviazione.
l Tribunale penale federale sindaca le decisioni delle autorità federali di perseguimento penale come pure delle autorità di assistenza giudiziaria internazionale in materia penale. Decide inoltre i conflitti di competenza tra le autorità di perseguimento penale.
Organizzazione
Il Tribunale penale federale è composto da una Corte penale, da una Corte dei reclami penali e da una Corte d’appello. Le sentenze della Corte penale possono essere impugnate davanti alla Corte d’appello. La Corte d’appello esiste solo dal 2019. La maggior parte delle decisioni della Corte dei reclami penali e della Corte d’appello possono essere deferite al Tribunale federale.
Il tribunale conta 22 giudici ordinari e 13 giudici supplenti. Gli stessi sono assistiti da circa 70 collaboratori. Gli organi direttivi del Tribunale penale federale sono la Commissione amministrativa e il Plenum (tutti i giudici ordinari).
Presidente: Alberto Fabbri
Corte penale: casi secondo la materia nel 2021

Particolarità
Grossi procedimenti
Un processo presso il Tribunale penale federale può coinvolgere più persone e venire svolto in più lingue, ciò che richiede delle traduzioni. A volte durante i dibattimenti è necessario adottare particolari misure di sicurezza. Nei grossi casi con più partecipanti, la sentenza scritta oltrepassa regolarmente le cento pagine.
Connotazione internazionale
I processi penali spesso hanno una connotazione internazionale, in particolare nell’ambito della criminalità economica e del terrorismo. La Corte dei reclami penali decide, tra l’altro, se una persona può essere estradata dalla Svizzera verso un altro Stato o se dei mezzi di prova (principalmente documentazione bancaria) possono essere consegnati ad un altro Paese.