
Democrazia diretta
In quasi nessun altro Paese il Popolo ha così tanti diritti di partecipazione come in Svizzera. Ogni anno si tengono tre/quattro votazioni popolari e ogni quattro anni le elezioni del Parlamento. La separazione dei poteri, un principio fondamentale della democrazia, impedisce che il potere si concentri nelle mani di una persona o di un partito.
Separazione dei poteri
Il potere è suddiviso fra i tre poteri dello Stato: legislativo (Parlamento), esecutivo (Consiglio federale) e giudiziario (tribunali).

Diritto di votare e di eleggere
Gli Svizzeri che hanno almeno 18 anni possono votare ed eleggere. Possono anche candidarsi per una carica politica. Si tratta di circa 5,5 milioni di persone.

Votazioni popolari
Gli Svizzeri sono campioni mondiali di votazioni: ogni modifica della Costituzione viene votata. Gli aventi diritto di voto possono lanciare iniziative e referendum per chiedere che si voti su un tema politico.

Molteplicità di partiti
Il panorama politico della Svizzera si compone di molti partiti, nessuno dei quali detiene la maggioranza a livello federale – né in Parlamento né in Consiglio federale.

Partecipazione alle
votazioni e alle elezioni
Alle votazioni
federali esprime il proprio voto circa il 46 % degli aventi diritto di
voto. A secondo delle tematiche degli oggetti in votazione la partecipazione è
più o meno alta. La situazione è simile anche per le elezioni federali, alle
quali partecipano quasi uno Svizzero su due.
Consegna delle schede di voto e delle schede
elettorali
Gli aventi
di diritto di voto e di elezione hanno diverse possibilità di votare ed
eleggere:
- per corrispondenza: mettendo la scheda nella busta ufficiale e spedendola per posta o imbucandola nella cassetta postale del Comune;
- recandosi alle urne: la scheda può essere inserita nell’urna del locale di voto del Comune.
E-voting
Da oltre 15
anni la Confederazione e i Comuni raccolgono esperienze con il voto
elettronico. Attualmente questo strumento non è proposto. Per la prossima fase
sperimentale saranno rielaborate le basi al fine di assicurare un funzionamento
stabile di sistemi completamente verificabili.
Landsgemeinde
Nei
Cantoni di Glarona e di Appenzello Interno alcune migliaia di aventi diritto di
voto si riuniscono all’aperto una volta all’anno per una Landsgemeinde in cui
decidono sulle elezioni e su questioni riguardanti il loro Cantone. La
Landsgemeinde è una forma originaria della democrazia svizzera.