Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Con i consigli di viaggio e l’app Travel Admin il DFAE fornisce il suo
supporto per viaggiare in sicurezza.
Il DFAE tutela gli interessi di politica estera della
Svizzera. Presente in tutto il mondo con circa 170 rappresentanze, mantiene
relazioni con altri Stati e organizzazioni internazionali, come l’UE e l’ONU, e
offre servizi alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero. I suoi compiti
comprendono anche la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario.
Ignazio Cassis
Capo del DFAE.
In Consiglio federale dal 2017.
Presidente della Confederazione 2022.
A caratterizzare la Svizzera nel mondo è proprio la sua affidabilità
Priorità del DFAE nel 2022
La pandemia di COVID-19 lo ha
mostrato chiaramente: le sfide globali, come la lotta contro la povertà o la
crisi climatica, devono essere affrontate insieme. La Svizzera è attiva in
organismi multilaterali come l’ONU, dove contribuisce a trovare soluzioni
efficaci nonostante le tensioni geopolitiche. Per rafforzare ulteriormente il
suo impegno per la pace e la sicurezza, è candidata a un seggio nel Consiglio
di sicurezza dell’ONU nel 2022.
L’Unione europea è il principale
partner politico e commerciale della Svizzera. Il Consiglio federale si impegna
per relazioni regolamentate con l’UE e vuole proseguire sulla via bilaterale,
nell’interesse di entrambi. La Svizzera si trova nel cuore del continente e ne
contribuisce alla pace e alla stabilità, tramite ad esempio progetti in Europa
centrale e orientale, ospitando la Conferenza sulla riforma dell’Ucraina a
Lugano (luglio 2022) o in qualità di membro dell’Organizzazione per la
sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
L’interazione tra scienza e
politica estera diventa sempre più importante. La Svizzera vuole rafforzare il
proprio profilo nel campo della diplomazia scientifica e nel 2021 ha nominato
per la prima volta un rappresentante speciale con sede a Ginevra. Sarà così
possibile cogliere già in una fase iniziale le opportunità offerte dalle nuove
tecnologie e affrontare le sfide che ne derivano. La promozione della
cooperazione scientifica può inoltre consolidare la fiducia tra gli Stati e
costruire ponti.
Spese DFAE 2020 (CHF)
3, 11 mia.
Posti a tempo pieno DFAE 2020
5447
Organigramma DFAE
Segreteria generale SG-DFAE
Segretario generale: Markus Seiler
www.dfae.admin.ch
Segreteria
di Stato SES
Segretaria di Stato: Livia Leu
Direzione del diritto internazionale
pubblico DDIP
Direttrice: Corinne Cicéron Bühler
Direzione consolare DC
Direttore: Johannes Matyassy
Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC
Direttrice: Patricia Danzi
www.dfae.admin.ch/dsc
Direzione delle risorse DR
Direttrice: Tania Dussey-Cavassini